Primi passi
Una volta creato il tuo account, potrai accedere all'officina dal menu di navigazione del sito per scrivere una nuova storia.
Creazione di una storia
Dopo aver cliccato sul pulsante Crea una storia, dovrai inserire un titolo e una breve descrizione della tua storia. Questi campi sono obbligatori, ma potrai modificarli in seguito.
Moiki ti offre tre modalità di modifica per le tue storie: la modalità semplificata, la modalità normale e la modalità esperto.
In modalità semplificata le funzionalità di modifica sono limitate per garantire l'esportazione in PDF interattivo o in racconto audio per Lunii. Se non desideri utilizzare queste esportazioni, preferisci la modalità normale.
La modalità esperto offre funzionalità aggiuntive, ma queste possono essere più complicate da padroneggiare.
Presentazione dell'interfaccia
Dopo aver confermato la creazione della tua storia, arrivi su questo schermo :
L'interfaccia dell'editor può essere divisa in sei parti.
1 Barra dell'intestazione: Trova qui il titolo della tua storia e le tue statistiche per sapere a colpo d'occhio il numero di parole e di sequenze.
2 Menu principale: Questo menu presenta diverse funzionalità globali dell'editor.
3 Menu degli strumenti: Questo menu consente di selezionare i diversi strumenti dell'editor.
4 Intestazione degli strumenti: Questo riquadro serve per visualizzare opzioni specifiche per lo strumento selezionato. Per lo strumento « Sequenze » mostrerà le informazioni della sequenza selezionata.
5 Pannello principale degli strumenti: Questo pannello è lo spazio di lavoro collegato agli strumenti.
6 Pannello secondario degli strumenti: Questo pannello visualizza informazioni secondarie relative agli strumenti quando necessario. La maggior parte delle volte, mostrerà il grafo della tua storia.
Funzionamento
Le storie Moiki, o moikis, si organizzano come una sequenza di sequenze, ogni sequenza essendo l'equivalente di uno schermo nel lettore di storie.
Concretamente modifichi le tue sequenze nel pannello principale (il testo, i link, ecc.) e il grafo del pannello secondario si costruisce automaticamente, permettendoti di avere una visione d'insieme delle tue sequenze.
Ovviamente, c'è un po' più di sottigliezza e altri strumenti, ma in generale è questo il principio.
Se non hai ancora giocato a nessuna storia moiki finora, è il momento giusto per andare a vedere cosa hanno già fatto gli altri con il nostro editor !
Nei prossimi capitoli, vedremo più in dettaglio il funzionamento del menu principale e dei diversi strumenti.